CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI
MEDIANTE MICROPALI DI SOTTOFONDAZIONE
Progettazione opere di consolidamento


CAUSE DEI CEDIMENTI DEI FABBRICATI
Da qualche anno a questa parte, si presentano casi di fabbricati,
anche di recente costruzione, sui cui muri (solitamente negli spigoli
o a lati delle finestre), compaiono vistose crepe che, magari l'anno
prima non c'erano, oppure si presentavano come sottili cavillature.
Questi invonvenienti si verificano sia in pianura che in collina
e sempre dove le fondazioni appoggiano su materiali argillosi.
I fabbricati che maggiormente risentono di questo tipo di dissesti,
specialmente nei periodi estivi, sono quelli di uno o due piani,
le cui fondazioni in genere sono poste alla profondità di
50 -90 cm. dal piano campagna.
Le scarse precipitazioni atmosferiche degli anni passati, seguiti
dalle calure estive, hanno prodotto un forte ritiro dei terreni
di fondazione e conseguentemente un abbassamento del fabbricato
o una sua porzione, provocando così la comparsa di crepe.
RISOLUZIONE DEFINITIVA DEL PROBLEMA
Da alcuni anniè stato messo a punto un tipo di intervento
non distruttivo con piccoli pali che per le loro modeste dimensioni
(90-130 mm. di diametro), vengono appunto chiamati "micropali" o
"pali radice".
Con questo sistema si evitano scavi di qualsiasi genere in quanto,
mediante una attrezzatura a rotazione si perfora il terreno, vi
si posa un tubo-armatura della lunghezza di 9 /12 metri e si inietta
dal suo interno, cemento a pressione, in modo da realizzare delle
sottofondazioni del tratto di muro lesionato a mo' di "palafitta",
appunto i micropali che scaricheranno in profondità il peso
del fabbricato.
A Reggio Emilia la Società SONDITALIAsrl specializzata in
questi tipi di interventi, opera fin dal 1966 ed effettua gratuitamente
sopralluoghi e preventivi.
|
Email Ufficio
Tecnico
© Copyrigt 2008 Sonditalia s.r.l. |